Bagni Bosetti
La firma di Pasticceria Cova nella perla del Tigullio
Dalla scorsa stagione c’è un nuovo brand di lusso nella baia di Paraggi. È quello di Cova Montenapoleone, la pasticceria più nota di Milano, tanto da essere stata acquisita alcuni anni fa dal gruppo Lvmh. Lo stabilimento, anno di fondazione 1925, è appartenuto fino al 2021 alla famiglia Bosetti, che ha poi ceduto l’attività a un gruppo di soci milanesi. E sempre dal capoluogo lombardo è arrivato Cova per gestire le attività di ristorazione. Storico ritrovo di vip e teatro della “dolce vita” del Tigullio, i Bagni Bosetti hanno iniziato così una nuova era colorata di bianco e di rosso, i colori scelti per caratterizzare gli arredi e i menu della sala esposta sulle verdi acque del mar Ligure. Qui il mare si vive tutto l’anno perché il beach club è aperto anche nei mesi invernali, anche se soltanto nei fine settimana, e del resto la vita a Portofino continua anche dopo l’estate e i clienti degli hotel più esclusivi del “gioiello” della Riviera ligure, al primo sole, si spostano dalla piazzetta alla spiaggia. L’ingresso di Cova a Paraggi è avvenuto in armonia con la location e con la natura del luogo, scegliendo il teak naturale e i pannelli in legno sulle pareti come materiali di riferimento ed escludendo l’uso della plastica. Montenapoleone d’estate si è trasferita qui, per degustare le specialità della pasticceria come il celebre tiramisù, ma anche i piatti preparati con gli ingredienti del territorio come gli gnocchetti con i gamberi rossi di Santa Margherita Ligure, crema di datterino e basilico di Prà.
Bagni Bosetti
Caratteristica della spiaggia
Mista
ristorante, beach bar, cabine su richiesta, servizio sotto l’ombrellone con cameriere, parcheggio a pagamento, teli mare compresi nel prezzo, docce fredde e calde comprese nel prezzo, creme solari su richiesta, wifi, animali ammessi in area ristorante e pedana (non spiaggia), accesso disabili